Odontoiatria
Cura e prevenzione delle malattie della bocca, del cavo orale e dei denti
L’odontoiatria si occupa della prevenzione della salute di tutto il cavo orale: serve ad individuare sul nascere disturbi o patologie che interessano non solo i denti, ma anche le gengive ed in generale tutta la bocca.
L’odontoiatra è lo specialista che si occupa di prevenire e curare disturbi e problemi che possono colpire denti, mascelle e altre strutture della bocca, come le gengive.

Tra le patologie trattate più frequentemente dall’odontoiatra troviamo:
- chirurgia odontostomatologica;
- endodonzia;
- gnatologia:
- igiene dentale;
- implantologia;
- odontoiatria conservativa.
Fra le patologie e problematiche trattate dall’odontoiatra troviamo:
- accumulo di placca e di tartaro;
- ascessi;
- bruxismo;
- carie;
- gengivite.
Bisognerebbe considerare la visita con l’odontoiatra come un appuntamento regolare da fissare almeno una volta all’anno, o meglio ancora ogni sei mesi.
È bene rivolgersi all’odontoiatra anche quando si ha a che fare con i sintomi di un problema acuto, come mal di denti o sanguinamenti delle gengive.
Anche in caso di bruxismo (l’abitudine a digrignare i denti nel sonno) l’odontoiatra è la figura ideale cui rivolgersi per trovare la soluzione più adatta al problema.
L’odontoiatra può fornire soluzioni a problemi più prettamente estetici, come la presenza di macchie sgradite sullo smalto dei denti. Può supportare altri specialisti nella diagnosi di patologie che possono manifestarsi con problemi a livello del cavo orale, come il diabete e la leucemia.