Urologia

Prevenzione e cura delle patologie relative agli organi riproduttivi maschili

L’urologia è una specialità chirurgica che si occupa della salute delle vie urinarie maschili e femminili e degli organi riproduttivi maschili.
L’urologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle problematiche che coinvolgono le vie urinarie, sia maschili che femminili, e gli organi riproduttivi maschili.

Le patologie più spesso affrontate dall’urologo sono:

  • calcolosi;
  • cistite interstiziale;
  • diverticoli uretrali;
  • incontinenza urinaria da stress;
  • infertilità maschile;
  • infezioni delle vie urinarie;
  • malattie delle ghiandole surrenali
  • patologie renali in stadi avanzati;
  • traumi alle vie genitoruinarie;
  • tumori delle vie genitourinarie.

La visita urologica può aiutare a prevenire disturbi agli organi genitali e proteggere la sessualità. Per questo si consiglia una visita durante la pubertà e una ogni 1-3 anni a partire dai 40 anni.

Un giovane uomo dovrebbe invece rivolgersi all’urologo ogni qualvolta abbia a che fare con:

  • pruriti;
  • dolori;
  • arrossamenti o macchie sui genitali;
  • altri sintomi che possono far sospettare la presenza di un problema ai genitali.

Nel caso dei problemi alle vie urinarie, sia uomini che donne dovrebbero invece rivolgersi all’urologo in caso di infezioni ricorrenti.

0