Cardiologia
Diagnosi e cura delle patologie cardiovascolari
La cardiologia è la branca della medicina che si occupa di studiare e di trattare le malattie e i disturbi che colpiscono il cuore e le arterie. Il cardiologo in particolare, si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie.

Tra le patologie trattate più frequentemente dal cardiologo troviamo:
- la cardiomiopatia ischemica (infarto)
- lo scompenso cardiaco
- l’angina pectoris
- l’ipertensione
- le aritmie
- le anomalie congenite del cuore
- le coronaropatie
- l’aterosclerosi
È consigliato chiedere un appuntamento con il cardiologo ogni volta che si ha a che fare con sintomi o segnali che coinvolgono la salute del cuore, parlandone con il proprio medico per stabilire se è il caso di rivolgersi a un cardiologo.
Fra i problemi più comuni per richiedere una visita cardiologica ci sono:
- colesterolo alto
- pressione alta
- dolori e fastidi al petto, alle spalle, al collo, alle braccia o alla mascella, soprattutto se tendono a peggiorare e a non migliorare con il riposo.
Una visita cardiologica è inoltre consigliabile in caso di predisposizione familiare ai problemi cardiovascolari e in caso di diabete, gengiviti, gravidanza a rischio e preeclampsia.
Infine, è buona prassi richiedere un controllo se si fuma o si è un ex fumatore e quando si intende iniziare un nuovo tipo di attività fisica dopo i 40 anni.