Diagnostica di laboratorio

Esami di laboratorio tramite campioni biologici del paziente

La diagnostica di laboratorio è il settore della diagnostica che studia la natura e l’entità delle alterazioni che si verificano nell’organismo. Le indagini vengono effettuate con lo studio di campioni biologici del paziente ed elaborati da apparecchiature allestite nel laboratorio di analisi cliniche.

Le funzionalità da investigare possono essere distinte in base allo studio delle alterazioni dei diversi meccanismi che sono alla base della salute dell’uomo.

Possiamo diversificarle in esami di base che valutano:

  • la funzionalità renale;
  • la funzionalità epatica;
  • la funzionalità tiroidea;
  • il sistema immunitario;
  • le reazioni di ipersensibilità;
  • la coagulazione;
  • il metabolismo lipidico;
  • il metabolismo glucidico.

Tra gli obiettivi delle analisi di laboratorio troviamo:

  • la diagnosi di una patologia;
  • la valutazione della predisposizione a determinate patologie;
  • l’evoluzione di una malattia;
  • l’allargamento delle indagini a fenomeni di tipo tossicologico
  • lo studio di una popolazione (sulla base del tipo biologico).

Per quanto riguarda le analisi cliniche, si può andare da una forma diagnostica più immediata e intuitiva in cui il medico riscontra una patologia nota e richiede esami specialistici per una determinata malattia, ad un approccio diagnostico più sistematico in cui, a fronte di sintomi e segni clinici, il medico richiede una serie di analisi che  inquadrano vari aspetti della salute del paziente.

Diagnostica di laboratorio
0