Gastroenterologia

Studio e terapia delle malattie del tratto gastrointestinale

La gastroenterologia fornisce diagnosi e cure del tratto gastrointestinale in particolare del tratto gastroenterico superiore, inferiore, del pancreas e delle vie biliari.
Il gastroenterologo, in particolare, si occupa dello studio e del trattamento delle patologie delle quali può essere vittima l’apparato digerente.

Le patologie trattate dal gastroenterologo sono le malattie funzionali e infiammatorie sia del tratto superiore (esofago e stomaco) che del tratto inferiore (intestino e colon-retto).

Tra le patologie trattate più frequentemente dal gastroenterologo troviamo:

  • le allergie alimentari;
  • la celiachia;
  • la colite;
  • la gastrite;
  • la poliposi;
  • la diverticolite;
  • l’ernia iatale;
  • il morbo di Crohn.

La visita gastroenterologica si consiglia per accertare la natura dei disturbi digestivi che colpiscono l’esofago, lo stomaco, l’intestino tenue, il colon, il retto, il pancreas e le vie biliari.

Le malattie più comunemente correlate alla gastroenterologia sono:

  • reflusso gastroesofageo;
  • ernia jatale;
  • ulcera gastrica;
  • colite.

È bene chiedere un appuntamento qualora dovesse sopraggiunge una sintomatologia a carico di uno o più organi dell’apparato digerente (come ad esempio, dolore gastricobruciore di stomaco) che non regredisce spontaneamente nel giro di un paio di giorni.

0