Otorinolaringoiatria

Trattamento medico delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa della salute delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso e nella gola.
L’obiettivo dell’otorinolaringoiatra è garantire la salute di orecchio, naso e gola diagnosticando, trattando e monitorando le patologie e i disturbi che possono colpirli.

Tra le patologie più spesso trattate dall’orinolaringoiatra troviamo:

  • malattie della faringe, come la tonsillite, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento;
  • malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee;
  • malattie delle ghiandole salivari;
  • malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni;
  • malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoiditi;
  • sordità;
  • tumori alla testa e al collo;
  • otosclerosi.

Un appuntamento con l’otorinolaringoiatra può essere utile in caso di ronzii nell’orecchio, problemi di udito, orecchio chiuso, naso chiuso senza un motivo apparente, sensazioni di sbandamento, problemi di equilibrio e vertigini, dolore continuo alla gola o sensazione di corpo estraneo al suo interno e abbassamento persistente della voce.

0