Psicologia

Percorsi personalizzati per offrire ai pazienti consulenze e psicoterapia

La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita.
Lo psicologo clinico in particolare si occupa della diagnosi e della valutazione delle problematiche psicologiche.

Le patologie comunemente correlate alla psicologia sono:

  • Malesseri esistenziali;
  • Disturbi d’ansia, fobie, attacchi di panico;
  • Disturbi dell’umore (es. depressione);
  • Stati di crisi nelle fasi di passaggio della vita, come separazione, lutto, pensionamento, diventare genitori, sposarsi ecc.;
  • Problemi di coppia;
  • Disagi psicologici collegati a patologie organiche;
  • Conflittualità familiari;
  • Sindromi psicosomatiche;
  • Disturbi sessuali.

Un percorso psicologico aiuta il paziente ad uscire dal temporaneo disagio vissuto, fino alla riconquista del benessere psichico. Il consulto specialistico impiega la parola e la comunicazione per condurre un’attenta e approfondita analisi dei pensieri, delle emozioni e delle relazioni sociali del soggetto.

Ci si può rivolgere allo psicologo/psicotearpeuta qualora si necessitasse di sostegno dinnanzi a problematiche relazionali (di coppia, genitoriali), disturbi del tono dell’umore, crisi evolutive (sia in adolescenza, che nell’età adulta).

Esiste una differenza tra psicologo e psicoterapeuta. Mentre lo psicologo offre consulenze di carattere supportivo o diagnostico, lo psicoterapeuta possiede strumenti e tecniche per intervenire sul problema e svolgere attività di cura.

0